Canali Minisiti ECM

Lorenzin: il business delle fake news a danno dei cittadini

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/12/2017 22:10

I medici ci aiutano a veicolare l'informazione più corretta possibile per noi e per le famiglie

 "Viviamo in un grande mondo di fake dietro le quali ci sono grandissimi interessi economici. E'un vero business che si fa sulla pelle dei cittadini, e' una nuova frontiera e dobbiamo avere strumenti sia legislativi che culturali per poterla combattere". A dirlo è il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, intervenendo su Rai Isoradio. 

  "Il primo di questi strumenti - aggiunge il ministro - è la cultura, la cultura scientifica. Non è un caso che siamo stati gli ultimi in tutti i corsi di matematica, nelle gare di matematica negli ultimi 30 anni e accanto a questo abbiamo avuto anche una decadenza della cultura scientifica. Su questo si lavora nel mondo della scuola, per questo ringrazio moltissimo per il lavoro fatto anche il Miur , ma anche capendo e prestando attenzione a quello che leggiamo sul web".    "Dobbiamo fornire ai cittadini - prosegue Lorenzin - gli strumenti critici per poter 'decrittare' quello che leggono e verificare le bufale. Ho letto di tutto su Internet, rapporti di sedicenti professori universitari, premi Nobel inesistenti, studi pubblicati su sedicenti giornali scientifici che si scopre sono cose a pagamento".

pubblicità

Sul ruolo dei medici e dei pediatri di base nel contrasto alle fake news il ministro conclude: "Stiamo per questo tentando di lavorare sulla medicina del territorio e quindi sul medico di famiglia e sul pediatra di libera scelta perché i medici sono quelli che ci conoscono meglio e devono diventare sempre di più anche medici di iniziativa. Non solo ci curano quando stiamo male, ma ci aiutano a veicolare l'informazione più corretta possibile per noi e per le famiglie: parliamo dei vaccini ma basta pensare a quante persone rifiutano le terapie oncologiche per cui oggi si guarisce e preferiscono sedicenti cure o affidarsi a ciarlatani di turno e vengono adescate su Internet"

Commenti

I Correlati

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti

Da Mantovani, sul gradino più alto del ranking nazionale e 63esimo al mondo, a Franceschi la prima donna: come si arriva in cima

L'evento richiamerà a Torino, nelle aule dell’Accademia di Medicina in via Po 18, oltre cento congressisti

Gesualdo, basata sui bisogni delle varie branche specialistiche e dei pensionamenti

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing